Arriva finalmente in libreria la nuova edizione della guida che da trent’anni anni racconta il più autentico modello di ristorazione italiana. Una compagnia di viaggio preziosa, grazie a un repertorio di indirizzi unico: 1656 locali consigliati, 184 nuove segnalazioni, 268 osterie premiate con l’ambito riconoscimento della Chiocciola. Per darvi un piccolo assaggio, vi regaliamo l’introduzione al volume firmata dai due curatori Eugenio Signoroni e Marco Bolasco.

«Quando nell’autunno del 1990 la guida alle osterie uscì in libreria per la prima volta non riportava in copertina nessuna annata: era semplicemente Osterie d’Italia. Nessuno aveva immaginato che quel lavoro di ricerca di luoghi semplici, di cucina tradizionale, a prezzo contenuto, potesse riscuotere tanto successo. Invece eccoci qui, trenta edizioni dopo, a festeggiare un traguardo importantissimo che arriva nel momento in cui il modello dell’osteria gode di una fama e di un prestigio mai avuti prima.

La guida che state sfogliando è completamente nuova. Ha un formato più compatto, facile da trasportare e da sfogliare. Ha una nuova immagine esterna, una grafica interna più facile da leggere, con una distribuzione delle informazioni più efficace. Ne troverete molte di più di quante non ce ne siano state in passato: nuvoe icone per trovare le osterie con i tavoli all’aperto, quelle con i vini al calice e le birre artigianli, quelle che prestano attenzione ai bambini, e tanto altro ancora. Poi, siccome Osterie d’Italia è da sempre la guida di chi viaggio, abbiamo evidenziato i locali vicini a una stazione ferroviaria o a un’uscita autostradale.

Avete insomma fra le mani un repertorio di indirizzi unico e inimitabile, che racconta in modo preciso e approfondito la ristorazione italiana più rappresentativa di quella diversità immensa che ogni angolo del nostro Paese sa esprimere. Sono luoghi in cui si mangia un’ottima cucina ma, soprattutto, in cui si sta bene, dove accogliere il cliente è un gesto naturale, dove la qualità è alla portata di tutti. Osterie e persone di cui ci si può fidare, di cui essere orgogliosi perché rappresentano le basi più profonde e solide della nostra cultura gastronomica, vecchia e nuova.

A tutti voi lettori, che in questi trent’anni avete continuato a darci fiducia, il nostro grazie e l’augurio che questa rinnovata avventura possa continuare a piacervi quanto piace a noi. A tutte le osterie che abbiamo raccontato e racconteremo l’invito a essere fiere della propria storia e delle proprie inimitabili peculiarità.»

Osterie d’Italia 2020

Collana: Guide Slow
Pagine:
900
Prezzo di copertina:
20,00 €
Prezzo online: 18,70 €