La notte di San Silvestro è finalmente arrivata. Allo scoccare della mezzanotte, con tanto di conto alla rovescia da scandire all’unisono, celebreremo l’inizio del nuovo anno a suon di cin cin. Per chi non ha voglia di veglioni affollati e festeggiamenti in piazza la migliore soluzione è passare l’ultimo dell’anno nel comfort della propria casa, tra amici e cose buone da mangiare.

Certo ci sarà da fare i conti con l’organizzazione del menù. Sarà di mare o di terra? In entrambi i casi prevedete una  buona selezione di antipasti, per stuzzicare l’appetito e dilatare un po’ i tempi in una occasione in cui si resta a tavola fino a tardi. Le opzioni per fare un figurone senza troppa fatica sono molte, dalle classiche  tartine alle alici marinate, passando per cappesante gratinate, insalata russa o un ricco tagliere di formaggi, salumi e bruschette. Veniamo  ora alla scelta del primo. Se il menù è a base di pesce perché non optare per un risotto o uno spaghetto ai frutti di mare? In alternativa giocate d’anticipo, puntando su lasagne, crespelle o qualunque altro tipo di pasta al forno: mentre le lasciate riscaldare  potrete godervi la compagnia senza pensieri. Come secondi apprezzati piatti delle feste sono l’arrosto di maiale, il cappon magro e il baccalà in pastella o al forno, serviti con verdure di stagione. Un po’ di frutta secca, panettone,  pandoro e altre dolci tentazioni, et voilà,  la mezzanotte è ormai vicina.

Non stiamo dimenticando qualcosa? Ovviamente le  lenticchie – da mangiare in quantità dopo la mezzanotte se ci si vuole assicurare un  anno di ricchezza –, diffuse a tutte le latitudini e accompagnate come vuole la tradizione dal cotechino (o dallo zampone).  Anche le persone meno inclini alla superstizione cedono a questa usanza, perché in fondo tentar non nuoce!

Non ci resta che augurarvi un bellissimo anno nuovo con due ricette di antipasti tratte dal nostro libro Inverno. Vita e cucina di stagione.

Cappesante gratinate

Ingredienti per 6 persone

12 cappesante

mezzo spicchio  di aglio, un ciuffetto  di prezzemolo

 40 g di pangrattato

 mezz’etto di parmigiano reggiano

vino bianco secco 

olio extravergine di oliva

 burro (facoltativo)

sale

Lavate le conchiglie in acqua fredda e mettetele ad  asciugare capovolte su carta da cucina. 

Lavate e asciugate il prezzemolo, sbucciate l’aglio, poi tritateli e mescolateli in una terrina con il parmigiano grattugiato e il pangrattato. Inumidite il tutto con un poco di vino. 

Suddividete il composto sulle cappesante all’interno  della conchiglia, insaporendole ancora con un filo di olio (o un ricciolo di burro) e un pizzico di sale.

Carpaccio di baccalà agli agrumi

Ingredienti per 6 persone 

6 etti di filetto di baccalà dissalato  e ammollato

3 arance di Ribera, la scorza di un limone

olio extravergine di oliva

sale, pepe rosa in grani

Asciugate il baccalà, eliminate eventuali spine, poi con un coltello sfilettatelo e tagliatelo finemente. Sbucciate le arance e pelatele a vivo, evitando la parte bianca.

Disponete il pesce su un vassoio di portata facendo at-tenzione a non sovrapporre le fette. Condite con un  giro generoso di extravergine, un pizzico di sale, i grani di pepe e la scorza di limone grattugiata. 

Tagliate le arance a fettine e adagiatele sul baccalà.  Completate con un filo di olio e portate in tavola. 

Inverno. Vita e cucina di stagione