Durante le feste, presi dall’entusiasmo, tendiamo ad acquistare cibo in eccesso. Se aggiungiamo che gli ospiti non si presentano certo a mani vuote ma con cadeau gastronomici al seguito, è facile immaginare che anche quelli più attenti nel fare la spesa si ritrovano la dispensa piena di avanzi. Che farne? Impegnamoci perché nulla finisca nella spazzatura.
Se ci hanno regalato un panettone di troppo non commettiamo l’errore di farlo scadere o diventare secco. Ottimo per la colazione, tagliato a fette e fatto rinvenire appena in forno, è un ingrediente versatile per creare deliziosi dessert al cucchiaio. Provate per credere questa ricetta tratta dal libro Inverno. Vita e cucina di stagione.
TORTINO DI PANETTONE
Ingredienti per 4 persone
3- 4 fette di panettone raffermo• 3 uova biologiche• un baccello di vaniglia• 3 cucchiai di zucchero di canna integrale• un bicchierino di Cognac (o brandy o rum)• un bicchiere di latte• burro
Tagliate le fette di panettone e usatele per foderare l’interno di un contenitore da forno di pirex o ceramica, possibilmente alto, dopo averlo imburrato.
Mescolate le uova con due cucchiai di zucchero, il latte, il liquore e i semini di vaniglia. Montate bene il composto con la frusta e versatelo, poco alla volta, sul panettone, lasciando che venga assorbito.
Sistemate qualche fiocchetto di burro e lo zucchero rimasto in superficie, quindi infornate a 200°C per 20-25 minuti. Lasciate intiepidire, poi sformate il tortino servendolo con un cucchiaio di panna montata.
Tempo di esecuzione: 45 minuti, più il raffreddamento
Un altro modo di impiegare il panettone (o il pandoro) avanzato è la preparazione di golosi tartufini. Si tratta di una ricetta veloce e dall’esecuzione semplice. Per prima cosa occorre sbriciolare il panettone e amalgamarlo con ricotta, scorza di agrumi grattugiata e un goccio di rum. Ottenuto un composto facile da modellare, non restare che formare con le mani tante palline da rotolare nel cacao. Prima di servire i tartufi di panettone, è bene farli riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
INVERNO. VITA E CUCINA DI STAGIONE
Collana: Slowbook
Pagine: 256
Prezzo di copertina: 22 €
Prezzo online: 18,70 €
Prezzo soci Slow Food: 17,60 €