Mercoledì 26 maggio arriva in tutte le librerie l’opera prima di Giorgio Brizio, giovane attivista di Fridays for Future: dalla crisi climatica alle migrazioni, uno sguardo inedito sui temi di attualità più urgenti raccontati in un linguaggio inclusivo e contemporaneo . I diritti d’autore del volume verranno devoluti a Mediterranea e ResQ, che salvano vite umane nella rotta più letale del Pianeta.
Il 26 maggio alle ore 18.30 non perdete la diretta di presentazione del libro sul canale Instagram di Slow Food Italia. Oltre all’autore Giorgio Brizio, intervengono cinque giovani che hanno contribuito al volume: Sara Diena – attivista di Libera, Luca Sardo – attivista di Fridays For Future, Joy Temiloluwa Olayanju – attivista 6000 Sardine, Camilla Savio – volontaria Solidarietà Alimentare e Flavia Restivo – attivista politica e femminista. Modera Francesco Anastasi di Slow Food Youth Network Italia.
Protagonista indiscusso di Non siamo tutti sulla stessa barca (clicca sul titolo per acquistarlo in anteprima sul nostro store) è il mare, il mare come metafora, ma anche come luogo in cui si concentrano maggiormente le contraddizioni del sistema globale del ventunesimo secolo: in un saggio che si muove dalla questione del cambiamento climatico fino ad approdare alle grandi emergenze umanitarie, Giorgio Brizio delinea uno spaccato estremamente vivido e lucido dello scenario attuale filtrato dalle sue esperienze personali,
A definire l’unicità di questo volume è proprio lo sguardo dell’autore, un giovanissimo attivista di 19 anni che ha colto le interconnessioni tra ambiente, politica, economia e diritti umani, rendendole evidenti in un libro che accomuna un’intera generazione nel suo atto di denuncia e di mobilitazione verso un futuro migliore.
Una ricerca curata, profonda e analitica, lontana se non del tutto estranea da toni ostici e ad appannaggio di una limitata cerchia di esperti: come sottolineato da Luigi Ciotti, autore della prefazione:
“Di voci come quelle di Giorgio ci sia oggi davvero bisogno. Voci che padroneggiano linguaggi contemporanei, comprensibili ai giovani e anche alle persone meno istruite.”
Oltre a rendere accessibile il messaggio che trasmette, l’efficacia di tale linguaggio concretizza in maniera lampante la natura inclusiva e collettiva dell’impegno per un cambio di rotta oggi più che mai necessario. Quello di Giorgio Brizio è infatti una vera e propria call to action, che si rivolge a chiunque senta di voler mettersi in gioco per fare la differenza, come stanno facendo i ragazzi e le ragazze di Fridays for Future e gli attivisti e le attiviste che ogni giorno operano a terra e in mare per un sistema sociale e ambientale più sostenibile ed equo.
Il volume si distingue anche per i preziosi contributi di: Elisa Palazzi, Max Casacci, Giovanni Mori, Camilla Savio, Luca Sardo e Andrea Borello, Flavia Restivo, Francesca Napoli, Gustavo Zagrebelsky, Nello Scavo, Giorgia Linardi, Cecilia Strada, Vanessa Guidi, Sara Diena, Joy Temiloluwa Olayanju, Pegah Moshir Pour, Alganesh Fessaha.
Giorgio Brizio
Non siamo tutti sulla stessa barca
Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo
Collana AsSaggi
Pagine 384
Prezzo al pubblico 16,50 euro
Prezzo sul sito 15,68 €
2 commenti
Un giovane così direi che merita fiducia, ce ne fossero…
Grazie, veramente in gamba Giorgio. Ci è piaciuto subito il suo sguardo sulle cose.