Gusto e leggerezza: sono queste le parole d’ordine della bella stagione in cucina. In questo periodo cambiano le abitudini alimentari. Da un lato passa la voglia di mettersi per ore ai fornelli e si tende a portare in tavola prodotti freschi, in modo da apprezzarne i sapori autentici. Dall’altro i ritmi più lenti consentono di dedicarsi ai pasti senza fretta, riscoprendo così dei piccoli piaceri. Se siete a caccia d’idee, vi consigliamo 4 ricettari del nostro catalogo e altrettante preparazioni gustose da provare subito.

ESTRATTI E SUCCHI SLOW

Per combattere l’afa estiva e rimanere idratati non c’è niente di meglio di rinfrescanti estratti e succhi realizzati con frutta e verdura, preziose alleate della nostra salute. In questo ricettario troverete tanti consigli per scegliere gli ingredienti migliori, abbinarli nel modo giusto e preservare i loro nutrienti.

Estratto di cetriolo e limone

per un bicchiere

un cetriolo

mezzo limone

un pezzetto di radice di zenzero (facoltativo)

Lavate e tagliate a tocchetti il cetriolo e il limone. Inserite nell’estrattore, aggiungendo, a piacere, lo zenzero.

Il consiglio in più: Se avete a disposizione un limone biologico, utilizzate anche pezzetti di buccia, dopo avere eliminato la parte bianca amara: il vostro estratto sarà ancora più ricco di gusto. La radice di zenzero, inoltre, dona al tutto un tocco piccante.

IL PESCE A TAVOLA

Estate per molti vuol dire mare, da vivere e da mangiare. Qualcuno lo sogna, qualcun’altro già è in ferie e si gode le coste del Belpaese; tutti, comunque, hanno una gran voglia di portare in tavola piatti a base di pesci, molluschi e crostacei. Questo volume è perfetto per ampliare la vostra cultura in tema ittico, dal mercato ai fornelli: consigli per gli acquisti, dritte sulla stagionalità e ben 120 ricette della tradizione.

Acquadelle fritte

per 4 persone

6 etti di acquadelle (latterini)

farina di grano tenero

olio extravergine di oliva

sale

Lavate, asciugate bene e infarinate le acquadelle (non devono essere sventrati).

Portate a giusta temperatura l’olio e tuffatevi una quantità limitata di pesciolini, che friggerete fino a doratura.

Prelevate il fritto, trasferitelo in un setaccio a maglie larghe e fatelo asciugare su carta assorbente prima di salare e servire.

Il consiglio in più: se è vero che di norma d’estate andrebbero limitati intingoli elaborati, è bello qualche volta regalarsi o offrire agli amici piatti più succulenti. Basteranno un fritto di pesce o una pasta ai frutti di mare, con un calice di vino bianco freddo, per portare l’allegria in tavola e sentirsi in vacanza anche a casa.

INSALATE DI STAGIONE

Estate, tempo di insalate! Fresche, di facile realizzazione, appetitose e colorate, sono la soluzione ideale per avere un’alimentazione sana e varia. Servite un tempo quasi solo come contorno, oggi hanno dignità a sé stante e sono spesso incaricate di sostituire il pasto, specie nella bella stagione. Questo libro raccoglie 110 ricette (non solo estive) e contiene tanti utili consigli sulla scelta degli ingredienti, gli abbinamenti più indicati e i condimenti.

Insalata eoliana (foto in apertura)

per 4 persone

4 patate, 10 pomodori ciliegini, un cetriolo, una cipolla

un ciuffo di basilico

un cucchiaio di capperi sotto sale

olio extravergine di. oliva

sale, origano

 Dissalate i capperi sciacquandoli in un colino sotto un getto di acqua, quindi lasciateli sgocciolare. Sbucciate e affettate sottilmente la cipolla, poi immergetela in acqua e sale per 10 minuti affinché perda il suo sapore amarognolo.

Bollite le patate, dopo averle solo lavate; scolatele, privatele della buccia ancora calde, tagliatele a cubetti di un paio di centimetri e lasciatele raffreddare. Lavate i pomodori, asciugateli e divideteli in quattro parti. Sbucciate e affettate il cetriolo.

Unite tutti gli ingredienti in una insalatiera e condite con quattro cucchiai di extravergine, sale, un pizzico di origano, ultimando con le foglie di basilico spezzettate a mano.

CONSERVE FATTE IN CASA

Simbolo per eccellenza del “fatto in casa”, le conserve hanno lo scopo di rendere disponibile tutto l’anno prodotti dalla stagionalità limitata. Ora è senza dubbio un buon momento per dedicarsi a queste preparazioni – spesso erroneamente considerate di difficile esecuzione -, se non altro perché giungono a maturazione frutti e ortaggi molto invitanti. Pronti a mettere l’estate in un barattolo, grazie a consigli e alle ricette di questo libro?

Capperi sotto sale

un chilo di capperi

sale grosso

Fate bollire un litro e mezzo di acqua con tre etti di sale, poi lasciate raffreddare.

Unite i capperi, manteneteli in ammollo per 24 ore, quindi sgocciolateli bene e fateli asciugare al sole. Una volta che siano ben asciutti sistemateli nei barattoli alternando strati di capperi a strati di sale: finite con quest’ultimo.

Chiudete ermeticamente e conservate in un luogo fresco e secco.