L’afa non cancella la voglia di dolce. Ci vogliono però le ricette adatte: fresche, golose, a base di frutta di stagione. Dal tradizionale gelo di mellone (come in Sicilia chiamano l’anguria) fino a una scenografica charlotte di pesche, ecco alcuni suggerimenti da provare subito tratti da nostri ricettari.

SORBETTO AL MELONE

da Le stagioni della pasticceria

un melone grande

2 cucchiai di zucchero

un albume d’uovo

un limone

La sera precedente tagliate a metà il melone ed eliminatene i semi scavando con un cucchiaio. Sbucciatelo, dividetelo a fette, poi trasferitele in un contenitore ermetico, che lascerete tutta la notte in congelatore.

Il giorno dopo, mettete il melone congelato in un frullatore assieme allo zucchero, all’albume e al succo di limone, frullando il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Servite in coppette individuali, accompagnando con cialde per gelati.

CHARLOTTE DI PESCHE

da Ricette per stare insieme

Foto di Barbara Torresan

4 etti di savoiardi

5 pesche gialle

per la crema:

mezzo litro di latte

2 etti di panna da montare

mezz’etto di amido di mais

120 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

10 g di gelatina

Per la bagna:

70 g di zucchero

un bicchierino di maraschino (facoltativo)

Preparate la crema sbattendo in una ciotola, con la frusta, i tuorli e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungete la farina setacciata e continuate a mescolare. Riscaldate il latte in una casseruola e, quando arriverà a bollore, spegnete il fuoco e versatelo nella ciotola, rimestando con cura. Trasferite il tutto nella casseruola e cuocete a fuoco moderato per tre o quattro minuti, girando continuamente fino a quando non si sarà addensato. Togliete dal fuoco, unite la gelatina strizzata, mescolate velocemente e mettete la crema ottenuta in un contenitore freddo. Copritela con pellicola a contatto e lasciate intiepidire.

Dedicatevi ora alla bagna. Mettete in un pentolino 150 millilitri di acqua e lo zucchero, portate a bollore e quando quest’ultimo si sarà sciolto spegnete il fuoco, unite il liquore, se gradito, e lasciate raffreddare.

Montate la panna e unitela delicatamente alla crema ormai fredda, con un movimento dal basso verso l’alto. Lavate le pesche – scegliete quelle con polpa soda – e tagliatene tre a dadini regolari, che andrete a incorporare alla crema.

Foderate il fondo e le pareti di uno stampo apribile alto e rotondo con i savoiardi che avrete ammorbidito leggermente con la bagna. Versate un primo strato di crema, aggiungete uno strato di savoiardi bagnati e colmate lo stampo con il resto della farcia.

Tagliate a spicchi le due pesche rimaste, senza sbucciarle, e disponeteli a raggiera sulla crema. Mettete la charlotte in frigorifero e lasciatela riposare per quattro o cinque ore almeno prima di servirla.

GELO DI MELLONE (anguria)

da Ricette vegetariane di stagione

un’anguria (di circa 5 chili)

zucchero

amido per dolci

20 g di cioccolato fondente

una manciata di pistacchi

una manciata di fiori di gelsomino

Mettete in infusione in acqua i fiori di gelsomino per un’ora. Nel frattempo, tagliate l’anguria a fette, togliete la scorza e i semi e passate la polpa al setaccio.

Misurate il succo ottenuto, mettetelo in una pentola, aggiungete lo zucchero (un etto e mezzo per ogni litro), l’amido (80 grammi per ogni litro) e l’infuso di gelsomino. Cuocete il tutto a fuoco basso rimestando fino a quanto il composto non si addenserà un po’.

Versatelo in forme o stampini monodose e fate raffreddare in frigorifero per almeno tre ore. Servite guarnendo con scaglie di cioccolato fondente e pezzettini di pistacchio.

CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO

Da Atlante gastronomico della frutta

Foto di Barbara Torresan

2 etti e mezzo di farina di farro, mezz’etto di farina di riso

7-8 g di lievito madre

un uovo e un tuorlo

5 cucchiai di olio extravergine di oliva delicato

frutti di bosco misti

Per la crema di limone:

30 g di farina di riso

latte di soia

mezz’etto di zucchero di canna integrale

un limone

la punta di un cucchiaino di semi di vaniglia

Mescolate le due farine e il lievito, poi incorporate le uova, lavorando fino a ottenere un impasto omogeneo; coprite con pellicola e fate riposare per una mezz’ora in frigorifero.

Nel frattempo preparate la crema. Mescolate in un pentolino (a fuoco spento) lo zucchero e la farina, aggiungete la scorza del limone, che avrete pulito, facendo attenzione a eliminare del tutto la parte bianca, e grattugiato. Rimestate ancora e versate, a filo, il latte, continuando a mescolare perché non si formino grumi. Aggiungete i semini di vaniglia, mettete sul fornello a fuoco dolce e cuocete per una decina di minuti, finché la crema non si sarà addensata.

Ripreso l’impasto, stendetelo con il matterello in un disco di due o tre centimetri più largo del fondo dello stampo che intendete usare, e che ungerete con l’olio. Sistematevi la pasta, ripiegate l’eccedenza sui bordi, punzecchiatela con una forchetta e infornate a 180 °C per 15-20 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare, ricoprite con la crema, livellate la superficie con una spatola poi decorate con i frutti di bosco. Tenete la crostata al fresco fino al momento di servire.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE TUTTI I NOSTRI RICETTARI