Ormai manca poco. Dal 14 al 18 ottobre ritorna finalmente in presenza a Torino il Salone internazionale del libro, la più grande fiera letteraria italiana. Noi ovviamente ci saremo, con il nostro stand (prendete tutti nota: padiglione 2 – J76) , le novità fresche di stampa e un ricco programma di incontri.
Si inizia venerdì 15 con due appuntamenti in cui interverranno i nostri autori:
Ore 18:15- Sala Bianca, Area esterna PAD 3 / Vestire buono, pulito e giusto
Cos’è la slow fashion? Un incontro con l’autore del libro Dario Casalini e il giornalista scientifico Maurizio Menicucci
Ore 19:30 – Arena Bookstock PAD 2 / Generazioni a confronto: il sogno e l’impegno
Un incontro con Giorgio Brizio, autore di Non siamo tutti sulla stessa barca, Fabio Geda e Cecilia Strada. In collaborazione con Fridays for Future

GASTRONOMICA
Sabato 16, presso la Sala Madrid del Padiglione 5 ritorna GasTronOmica, lo spazio per chi vuole “parlare e leggere di cibo”. Per tutta la giornata vi terremo compagnia con un programma di incontri pensato per approfondire il mondo della gastronomia a partire dai libri e mettere in dialogo le principali voci del settore (autori, editori, cuochi e professionisti). Ecco quello che abbiamo in serbo per voi:
Ore 11.00 / Cibo, potere, profitto, ambiente. Quale futuro vogliamo per il pianeta?
Tante voci del passato, provenienti dai mondi della letteratura, filosofia, religione, scienza, ci avevano avvertito in tempi non sospetti che il nostro futuro non sarebbe stato sostenibile. Che risposte possiamo dare oggi a questi pensatori inascoltati?
Intervengono: Maurizio Martina (Cibo sovrano, Mondadori), Carlo Petrini (Terrafutura, Giunti/Slow Food), Cinzia Scaffidi (Il Profitto e la cura, Slow Food Editore) – Modera Massimo Giannini, direttore de La Stampa
Ore 12.30 / Osti-nati. La figura dell’oste oggi e come raccontarla
Tre libri diversi ma tre libri che parlano di osti, una figura che si è evoluta nel tempo e che oggi, dopo vari lockdown, ha dimostrato tutta la sua “ostinazione” nel non mollare e saper ripatire, forte della propria storia e delle storie delle persone a cui è legato.
Intervengono: Barbara Giglioli (Finché c’è Trippa, Guido Tommasi), Francesca Mastrovito (Ostinati, Slow Food Editore), Tommaso Melilli (I conti con l’oste, Einaudi) – Modera Eugenio Signoroni, curatore della guida Osterie d’Italia
Ore 14.30 / Come il cibo ti cambia la vita. Biografie di uomini legati indissolubilmente a ciò che si mangia
Aneddoti, circostanze, avventure e storie di cibo. Le biografie di uomini per i quali la gastronomia è parte fondamentale delle loro vite sono sempre ricche di sorprese, di fatti straordinari e di incontri impensabili.
Intervengono: Oscar Farinetti (Never Quiet, Rizzoli), Brian Freschi (Carissimo Artusi, Slow Food Editore), Luca Iaccarino (Appetiti, Edt) – Modera Carlo Bogliotti, amministratore delegato di Slow Food Editore
Ore 16.30 / Il pane ritrovato. Dai laboratori alle mura domestiche
Un viaggio nel mondo della panificazione, dai laboratori alle mura domestiche, grazie a tre libri che ben raccontano tutti i segreti di un alimento da sempre sulle nostre tavole ma oggi protagonista di un rinnovato interesse.
Intervengono: Laura Lazzaroni, La formula del pane (Giunti Editore), Fulvio Marino, Dalla terra al pane (Cairo Editore), Barbara Torresan, La stagione del pane (Slow Food Editore) Modera Francesca Mastrovito
Ore 18/ Gastronomica vegetale. Cura di sé e del pianeta
La cucina vegetale sta prendendo sempre più piede sulle nostre tavole sia per scelte alimentari che per la tutela dell’ambiente. Una riflessione a più voci animata da quattro protagoniste e interpreti.
Intervengono: Valeria Margherita Mosca, Cucinare il giardino (Giunti Editore) Elisabetta e Federica Pennacchioni, E le proteine dove le prendi? (Gribaudo), Myriam Sabolla, Mangia bene, lavora meglio (Cairo Editore) – Modera Chiara Cauda, direttore editoriale di Slow Food Editore
7 commenti
si potrà assistere in collegamento web a questi appuntamenti ?
Buonasera Stefano, mi dispiace ma non riusciamo a fare dirette streaming. Sui nostri social vi racconteremo un po’ quanto accadrà.
Queste conferenze sono gratuite o si pagano?
Buonasera Carlo, le conferenze sono comprese nel biglietto di ingresso del Salone del Libro. Non bisogna pagare nient’altro per assistere.
Peccato che sabato ci sia lo sciopero generale! Potete replicare altri giorni?
Ci dispiace ma non ci è possibile con i mezzi a disposizione.
O registrarle e mandarle su youtube?