La XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più grande fiera letteraria italiana., si aprirà giovedì 19 maggio. Noi ovviamente ci saremo, con il nostro stand (prendete tutti nota: R63 – Padiglione 3 ) , le novità fresche di stampa e interessanti appuntamenti. Ritorna infatti Gastronomica, lo spazio di incontri dedicato a chi vuole approfondire il mondo del cibo a partire dai libri. Sabato 21 e domenica 22, presso la Sala Londra del Centro congressi metteremo in dialogo le principali voci del settore, tra autori, cuochi e professionisti. Ecco quello che abbiamo in serbo per voi:
SABATO 21 MAGGIO
Ore 11
Sala Londra
LA BUONA CUCINA ITALIANA
Con
Giusina Battaglia Giusina in cucina, la Sicilia è servita (Cairo)
Luca Cesari Storia della pasta in dieci piatti: dai tortellini alla carbonara (Il Saggiatore)
Modera Carlo Bogliotti
In collaborazione con Slow Food Editore, Il Saggiatore, Cairo
La cucina tradizionale italiana sembra non invecchiare mai, anzi si rinnova continuamente senza passare mai di moda.
Ore 12.15
Sala Londra
SI FA PRESTO A DIRE PIZZA
Con
Dario De Marco Alla ricerca della pizza perfetta (66th and 2nd)
Donatella e Antonio Mattozzi Pizza una storia napoletana (Slow Food Editore)
Massimiliano Prete
Modera Antonio Puzzi
In collaborazione con Slow Food Editore, 66th and 2nd
La storia della pizza napoletana narra di un’avventura alla conquista del mondo. Ma esiste la ricetta della pizza perfetta?
Ore 13.30
Sala Londra
LA CUCINA DIMENTICATA
Con
Lydia Capasso Il passato è servito (Guido Tommasi Editore)
Alberto Capatti Piccolo atlante dei cibi perduti (Slow Food Editore)
Modera Carlo Bogliotti
In collaborazione con Slow Food Editore, Guido Tommasi Editore
Il viaggio nella cucina “dimenticata” è sempre più appassionante e divertente in un mondo dove, grazie al web, le ricette sembrano infinite e disponibili sempre e in ogni momento. Ma cosa abbiamo perduto, e perché?
Ore 14.45
Sala Londra
LIBRI DI… VINI
Con
Laura Donadoni Custodi del vino (Slow Food Editore)
Marco Pozzali La grammatica del vino (Gribaudo)
Modera Gabriele Rosso
In collaborazione con Slow Food Editore, Gribaudo
Il vino è materia complessa e affascinante. Quello che sta dentro un bicchiere non è immediato da comprendere, sia dal punto di vista organolettico sia per le sue implicazioni sociali ed economiche. Da questi punti di vista l’Italia è uno scrigno di diversità ancora inesplorato.
Ore 16
Sala Londra
IL PIEMONTE A TAVOLA
Con
Matteo Baronetto Cucina piemontese contemporanea (Edt)
Luciano Bertello Piccola storia dei tajarin (Slow Food Editore)
Modera Luca Iaccarino
In collaborazione con Slow Food Editore, Edt
La cucina piemontese ha radici che affondano nella povertà e nella fame, ma ha saputo nobilitarsi così tanto da diventare un orgoglio nazionale, protagonista delle migliori tavole private o pubbliche.
Ore 17.15
Sala Londra
BENESSERE A TAVOLA
Con
Elena Casiraghi I superalimenti (Cairo)
Iader Fabbri Ricette vegane e vegetariane anche per onnivori (Mondadori)
Lulù Gargari Farfalle nello stomaco (Gribaudo)
Modera Francesca Mastrovito
In collaborazione con Slow Food Editore, Mondadori, Cairo, Gribaudo
Se parliamo di cibo, che cos’è che ci fa stare bene? Tra sport e cucina di casa un viaggio attraverso le ricette e i pensieri di tre autori influenti.
Ore 18.30
Sala Londra
GASTRONOMICA INCONTRA MIELE
Con
Valeria Margherita Mosca
Modera Chiara Cauda
In collaborazione con Miele, Slow Food Editore, Giunti
DOMENICA 22 MAGGIO
Ore 11
Sala Londra
BEER LOVERS
Con
Teo Musso e Laura Pranzetti Lombardini Dalla terra alla birra (Gribaudo)
Eugenio Signoroni e Luca Giaccone Guida alle birre d’Italia 2023 (Slow Food Editore)
Modera Carlo Bogliotti
In collaborazione con Slow Food Editore, Gribaudo
Il mondo della birra artigianale italiano è un fenomeno con pochi pari nel mondo. Uno dei suoi fondatori con due tra i massimi esperti giornalisti di settore ne fanno il punto della situazione e ripercorrono la storia, tra problematiche e prospettive.
Ore 12.15
Sala Londra
QUANDO LA GASTRONOMIA DIVENTA NARRATIVA
Con
Francesco Casolo La salita dei giganti (Feltrinelli)
Stefania Aphel Barzini Le gattoparde (Giunti)
Modera Marco Bolasco
In collaborazione con Slow Food Editore, Feltrinelli, Giunti
Dalle storie di grandi avventure imprenditoriali nel mondo dell’enogastronomie emergono sempre più vere e proprie epopee, saghe di famiglie e persone che meritano di essere narrate nel modo migliore possibile.
Ore 13.30
Sala Londra
RASSEGNA STAMPA FOOD
Con
Luca Ferrua, direttore de Il Gusto
Anna Morelli, direttrice di Cook_inc
Diletta Sereni, direttrice de L’integrale
Inserti, riviste, magazine indipendenti: un’esplorazione del giornalismo gastronomico e delle sue forme, raccontato dal punto di vista delle testate italiane di maggiore successo. Un inedito spazio nel dietro le quinte delle redazioni per conoscere il lavoro di squadra, le linee editoriali e il futuro della stampa dedicata al racconto del mondo del cibo.
Ore 14.45
Sala Londra
DAL WEB ALLA CARTA
Con
Aurora Cavallo La cucina scaldacuore (Fabbri)
Sofia Fabiani Cucinare stanca (Giunti)
Carlotta Perego Cucina botanica. Facile, vegetale, veloce (Gribaudo)
In collaborazione con Slow Food Editore, Fabbri, Gribaudo, Giunti
Le influencers della cucina su Instagram sbancano anche le classifiche di vendita con i loro libri e orientano il mercato e le scelte dei lettori. Dal web alla carta il risultato è lo stesso: successo.
Ore 16
Sala Londra
RISTORANTI IN GIALLO
Con
Luca Iaccarino
Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone
In collaborazione con Slow Food Editore, Mondadori
I ristoranti si fanno scenografie per dei gialli appassionanti dedicati a bambini e ragazzi. Luoghi magici dove può accadere di tutto. Con grandi penne al servizio di queste storie.
Ore 17.15
Sala Londra
LE BIBLIOTECHE DEI CUOCHI
Con
Enrico Crippa e Antonio Santini La bibbia dei libri di cucina (Slow Food Editore)
Modera Marco Bolasco
In collaborazione con Slow Food Editore
Quali sono i libri di gastronomia preferiti dai grandi cuochi di tutto il mondo? Come questi hanno influenzato e ispirato la loro carriera e stile di cucina? La figura del cuoco lettore ci svela un lato segreto di una professione di successo.