La più importante novità che accompagna l’uscita della guida alle birre di Slow Food Editore è La Grande degustazione di Birre d’Italia, l’evento che avrà luogo a Roma, alla Città dell’Altra Economia – Ex Mattatoio di Testaccio, i prossimi 3 e 4 giugno.
La due giorni rappresenta un momento di incontro per appassionati ed esperti e consente di scoprire la storia e i prodotti dei migliori birrifici artigianali d’Italia.
3 giugno – h. 10:30
Si parte con la presentazione della Guida, riservata ai produttori, agli invitati e alla stampa, dove verranno rivelati i premi speciali, assegnati dai curatori e promossi dai partner Cime Careddu, CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, Bolle di Malto, Quality Beer Academy.
3 giugno & 4 giugno – Dalle 16:30 alle 23:30
Al via la Grande degustazione delle migliori birre artigianali premiate dalla Guida. Ad accompagnare il pubblico nella degustazione, 80 produttrici e produttori che hanno ricevuto un riconoscimento nella guida 2023, ognuno con la propria etichetta più rappresentativa. La degustazione prosegue sabato 4 giugno negli stessi orari.
I biglietti sono acquistabili in prevendita qui hanno un costo di 20 euro (16 euro per i soci Slow Food). NBB. La degustazione è riservata ai maggiorenni.
Comprendono 4 ticket degustazione, una copia della Guida alle Birre d’Italia, un braccialetto e un bicchiere.
Le birre di sabato 4 giugno
SPINE
- 1 – Fuoco, Birra dell’Eremo, Umbria | Complessa, fruttata | 8,5%
- 2 – Ila, Birra Perugia, Umbria | Amara, complessa | 8%
- 3 – Numero 1, Beba, Piemonte | Facile da bere, floreale, maltata | 4,8%
- 4 – Nigredo, Birrificio Italiano, Lombardia | Erbacea, tostata | 6,5%
- 5 – Coffee Brett, Carrobiolo, Lombardia | Complessa, maltata, wild | 11%
- 6 – Piedi neri, Croce di Malto, Piemonte | Complessa, secca, tostata | 8,7%
- 7 – Doppelbock, Elvo, Piemonte | Complessa, dolce, fruttata | 7,5%
- 8 – Dexi, Il birrificio di Cagliari, Sardegna | Affumicata, complessa, maltata | 6%
- 9 – Goslar 1826, La Buttiga, Emilia Romagna | Acida, facile da bere, salata | 4,5%
- 10 – Saison de l’Ouvrier, Loverbeer, Piemonte | Acida, facile da bere, wild | 5,8%
- 11 – Saison, Maltus Faber, Liguria | Facile da bere, secca, speziata | 5,6%
- 12 – Breaking Hops, MC77, Marche | Amara, luppolata | 7,8%
- 13 – Open Mind, Montegioco, Piemonte
- 14 – Diversamente bionda, Ofelia, Veneto | Facile da bere, tostata | 4,7%
- 15 – Rusthell, Opperbacco, Abruzzo | Facile da bere, floreale, maltata | 4,8%
- 16 – Orifiamma, Porta Bruciata, Lombardia | Amara, facile da bere, luppolata | 6%
- 17 – Liquidambra, Birra Garlatti Costa, Friuli Venezia Giulia | Complessa, secca | 7%
- 18 – Seattle, The Lure, Friuli Venezia Giulia | Facile da bere, luppolata, secca | 5,6%
- 19 – Oni, 61cento, Marche | Amara, complessa, maltata | 7%
- 20 – Rockfield, Alder, Lombardia | Fruttata, luppolata | 6,8%
- 21 – Aleghetor, Aleghe, Piemonte | Complessa, tostata | 7,5%
- 22 – Scau, Altavia, Liguria | Affumicata, facile da bere, maltata | 5%
- 23 – Pilsner, Anbra, Abruzzo | Erbacea, floreale, speziata | 4,7%
- 24 – Mosaico, Barbaforte, Trentino | Amara, fruttata, luppolata | 5,6%
- 25 – Matnik, Basei, Friuli Venezia Giulia | Floreale, luppolata | 4,4%
- 26 – Nazionale, Baladin, Piemonte | Facile da bere, secca | 6,5%
- 27 – So’ Biologa, Birrificio del Vulture, Basilicata | Complessa, secca, tostata | 7%
- 28 – Stout, Birrificio Finalese, Liguria | Amara, tostata | 5%
- 29 – Mueller, Busalla, Liguria | Erbacea | 5%
- 30 – Gare de Roubaix, Mezzavia, Sardegna | Facile da bere, maltata | 6,4%
- 31 – Wabi, OV, Lombardia | Facile da bere, floreale | 5,3%
- 32 – Affumicotta, Claterna, Emilia Romagna | Affumicata, dolce, facile da bere | 5,2%
- 33 – Her, De Alchemia, Calabria | Erbacea, fruttata, luppolata | 6,5%
- 34 – Barab, Doctor B, Toscana | Facile da bere, tostata | 5%
- 35 – Belgian Trip, Lievito e Nuvole, Campania | Fruttata, secca, speziata | 7,3%
- 36 – Beela, Filodilana, Piemonte | Amara, facile da bere, fruttata | 6,5%
- 37 – Luna Janca, Incanto, Campania | Acida, facile da bere, secca | 5%
- 38 – Amber Doll, Karma, Campania | Dolce, fruttata, maltata | 5,7%
- 39 – Jattura, KBirr, Campania | Affumicata, complessa, maltata | 8,5%
- 40 – Doppia Flebo, La Casa di Cura, Abruzzo | Complessa, maltata | 8%
- 41 – Cucunera, Manerba, Lombardia | Dolce, maltata | 7%
- 42 – American Jasper, La Piazza, Piemonte | Facile da bere, floreale, secca | 5%
BOTTIGLIE
- BB7, Barley, Sardegna | Complessa, floreale, fruttata, secca | 7%
- Primavera2020, Cantina Errante, Toscana | Acida, complessa, wild | 6,5%
- Oppale, 32 Via dei Birrai, Veneto | Amara, Erbacea, luppolata | 5,5%
- Tenace, Sbam!, Puglia | Facile da bere, fruttata, luppolata | 4,8%
- Granum, Serrocroce, Campania | Fruttata, secca, speziata | 5,8%
- Imperial Warrior, Almond ’22, Abruzzo | Affumicata, complessa, tostata | 8,4%
- Belle Saison, Birrificio dell’Aspide, Campania | Secca, speziata | 6,2%
- Anphora, Bella ‘Mbriana, Campania | Acida, complessa, wild | 7,6%
- Zimmaro, Bella ‘Mbriana, Campania | Acida, complessa, wild | 7,8%
Sidro
- Sidro di Mele tradizionale, Tre Rii, Emilia Romagna | Dolce, floreale, rifermentato | 5%
- Tripla E Melaggio, Eranomele, Lombardia | Facile da bere, floreale, fruttato | 5,5%
- Cidre du St. Bernard, Maley, Valle d’Aosta | Dolce, facile da bere, met. charmat | 3,5%
- Ginger Cider, Floribunda, Alto Adige Sudtirol | Complesso, fruttato | 6,3%
- Ander Dog, Torgglerhoff, Alto Adige Sudtirol | Facile da bere, fruttato, met. Charmat | 5%
- Apple Blood, Trentino
- Ciderpunk 2021, Crocizia, Emilia Romagna | Complesso, fruttato, rifermentato | 7%
- Melagodo Brut, Melagodo, Lombardia | Complesso, fruttato, met. Classico | 8,5%
- Pierin Sidro Rosso, Cascina Danesa, Piemonte | Complesso, fruttato, rifermentato | 7%
- Italian Boom 2018, Sidro Vittoria, Veneto | Complesso, fruttato, met. Classico | 8%
LE BIRRE DI venerdì 3 GIUGNO
- 1 – Sargeniska, B94, Puglia | Acida, facile da bere, fruttata | 4,5%
- 2 – Vienna Lager, Batzen, Alto Adige Sudtirol | Facile da bere, maltata | 4,8%
- 3 – Numero 1, Beba, Piemonte | Facile da bere, floreale, maltata | 4,8%
- 4 – Calix Niger, Birrificio dei Castelli, Marche | Amara, complessa, tostata | 6,7%
- 5 – 2 Cilindri, Birrificio del Forte, Toscana | Amara, facile da bere, tostata | 5%
- 6 – Terzo Miglio, Birrificio Rurale, Lombardia | Complessa, floreale, luppolata | 5,8%
- 7 – Hot Night at the Village, Foglie d’Erba, Friuli Venezia Giulia | Amara, complessa, tostata | 7,5%
- 8 – Wave Runner, Hammer, Lombardia | Facile da bere, fruttata, luppolata | 6,5%
- 9 – Gallaher’s Stout, Hilltop, Lazio | Facile da bere, tostata | 5,5%
- 10 – American Magut, Lambrate, Lombardia | Luppolata, secca | 5%
- 11 – Monaco, Mastino, Veneto |Facile da bere, fruttata, maltata | 5,6%
- 12 – Hattori Hanzo, Mukkeller, Marche | Amara, complessa, luppolata | 8,3%
- 13 – Shangrila, Troll, Piemonte | Complessa, dolce | 8,5%
- 14 – Der Bruder, Vento Forte, Lazio | Facile da bere, tostata, maltata | 5,9%
- 15 – Orange County 2021 – Sidro, Appleblood, Trentino | Fruttato, luppolato, rifermentato | 7%
- 16 – Terzo Tempo, Argo, Emilia Romagna – Facile da bere, floreale, secca | 4,4%
- 17 – Liquidambra, Birra Garlatti Costa, Friuli Venezia Giulia | Complessa, secca | 7%
- 18 – La Grigna, Birrificio Lariano, Lombardia | Erbacea, facile da bere, secca | 4,6%
- 19 – Magic Bus, Bondai, Friuli Venezia Giulia | Amara, complessa, luppolata | 8%
- 20 – Spaceman, Brewfist, Lombardia | Amara, luppolata | 7%
- 21 – Invernomuto, Ca’ del Brado, Emilia Romagna | Complessa, speziata, wild | 6,8%
- 22 – Brown Porter, Canediguerra, Piemonte | Facile da bere, tostata | 3,8%
- 23 – Imperiosa, Civale, Piemonte | Complessa, maltata, tostata | 10%
- 24 – Guerrilla, Crak, Veneto | Erbacea, luppolata, secca | 5,8%
- 25 – Mia, Edit, Piemonte | Facile da bere, floreale, maltata | 4,8%
- 27 – Tifeo, Epica, Sicilia | Dolce, facile da bere, fruttata | 6,7%
- 28 – Real Iga Steel, Il Mastio, Marche | Complessa, fruttata | 7,5%
- 29 – Wolovitz, Lieviteria, Puglia | Affumicata, facile da bere, secca | 3,5%
- 30 – Wabanaki, Limen, Calabria | Amara, fruttata, luppolata | 6,5%
- 31 – Anghela, Liquida, Emilia Romagna | Complessa, dolce, maltata | 6,2%
- 32 – Dirty Love, LuckyBrews, Veneto | Amara | 5,9%
- 33 – V per Vittoria, Malatesta, Puglia | Luppolata, maltata, secca | 5,5%
- 34 – Cucunera, Manerba, Lombardia | Dolce, maltata | 7%
- 35 – Damka, Muttnik, Lombardia | Facile da bere, maltata, secca | 5,4%
- 36 – 2 di Picche, Menaresta, Lombardia | Luppolata, tostata | 6,8%
- 37 – Fovea, Rebeers, Puglia | Facile da bere, floreale, maltata | 5%
- 38 – Flavia, Rubiu, Sardegna | Complessa, dolce, fruttata, maltata | 7,6%
- 39 – Monfrà, Sagrin, Piemonte | Complessa, fruttata, secca | 9%
- 40 – King Enri, Un Terzo, Piemonte | Complessa, maltata, tostata | 9,5%
- 41 – Ridda, Yblon, Sicilia | Erbacea, facile da bere, fruttata, secca | 5,5%
Le Chiocciole: aziende eccellenti e slow, che ci piacciono in modo speciale per la qualità e la costanza dei loro prodotti, per il ruolo svolto nel settore, per i valori identitari e per l’attenzione al territorio e all’ambiente.
Le eccellenze: aziende che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione.
Le etichette imperdibili: quelle che ci hanno particolarmente colpito per le caratteristiche organolettiche di assoluto valore e l’equilibrio complessivo.
La proposta gastronomica
Tutte le birre possono essere accompagnate dalle proposte gastronomiche di:
Migliori olive, con i fritti ascolani: olive, cremini & co.
Beestrò, con i suoi affumicati
Collettivo Gastronomico di Testaccio, con l’immancabile panino alla porchetta, i supplì e molto altro
L’evento è organizzato da Slow Food in collaborazione con Collettivo Gastronomico Testaccio, Città dell’Altra Economia e con il patrocinio di Arsial e del Comune di Roma, Assessorato agricoltura ambiente e ciclo dei rifiuti, all’interno del percorso sulle Food Policy.

1 commento
Splendido Evento.