Oggi, per il nostro appuntamento settimanale al mercato, ci facciamo ispirare da un libro che abbiamo appena pubblicato in casa editrice: La stagione vegetale di Myriam Sabolla. L’autrice è presente su Instagram con il nome The Food Sister e – ogni tanto lasciatecelo fare – ci lodiamo da soli senza imbrodarci. Il suo libro è venuto davvero bene, un bell’oggetto ma anche ricco di contenuti utili per affrontare le stagioni puntando ad alleggerire un po’ le nostre diete. Myriam ci aiuta a organizzare la dispensa e ci fornisce le ricette per dei gustosi menu settimanali a base vegetale seguendo il ciclo dei nostri acquisti al mercato. Ci ha colpito una ricetta semplicissima, che può esaltare l’ingrediente che vogliamo consigliare questa settimana al mercato: il cavolo cappuccio rosso.
Sapete che da un po’ di tempo frutta e verdura hanno prezzi alti rispetto alla norma, ma di certo non ci si rovina pagando un poco di più un cavolo, soprattutto tenendo conto di quante porzioni ne possono uscire. Il cavolo cappuccio rosso poi, oltre a essere coreografico nel piatto, è ricco di nutrienti oltre che gustoso, ed è con soddisfazione che stiamo notando quanto venga servito sempre più spesso come contorno nei ristoranti “giusti”. Per cui, sia per fare del bene a voi stessi sia per colpire i vostri ospiti, oggi comprate il cavolo cappuccio della varietà rubra (la più nota è la testa di negro) e cucinatelo così.


Lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a julienne. Per quattro persone sarà sufficiente mezzo chilo di cavolo (e quanto spenderete… un euro?). Comprate anche della buona uvetta passa (serve sempre in cucina, e, per divagare dal vegetale, come le fareste le braciole napoletane altrimenti?) e prendetene 60 grammi. Poi servono mezz’etto di pinoli (anche quelli devono esserci in una dispensa che si rispetti), una cipolla, qualche bacca di ginepro, due cucchiai di aceto di vino rosso e due di extravergine. Tostate i pinoli in padella a secco e metteteli da parte. Fate appassire la cipolla nell’olio per 10 minuti a fuoco basso e salate. Unite il cavolo, le bacche di ginepro e l’uvetta, sfumate con l’aceto e continuate a far andare in padella senza alzare la fiamma per 15 minuti. Infine, aggiungete i pinoli tostati e aggiustate di sale.
Voilà: un piatto colorato, leggero, che vi farà sentire in pieno autunno. E sicuramente ne uscirete con un senso di benessere. La cucina è meravigliosa perché si può fare davvero tanto con molto poco.
Carlo Bogliotti, c.bogliotti@slowfood.it
Da La Stampa dell’8 ottobre 2022
2 commenti
La ricetta del cavolo rosso sembra ottima. La provo subito. Grazie!
Si, semplice ma molto gustosa. Facci sapere se ti è piaciuta!