Cucinare è un atto d’amore, un bellissimo modo per prendersi cura delle persone care. Una dolce coccola, allora, è proprio quello che ci vuole per rendere speciale questa giornata. Ecco tre ricette per stupire la tua metà, tratte dal libro Le stagioni della pasticceria di Martina Tribioli.

Torta tenerina

per uno stampo di 22 cm

200 g di cioccolato fondente (cacao 70%)

100 g di burro

150 g di zucchero

4 uova

50 g di amido di mais

zucchero a velo

Accendete il forno, portando la temperatura a 180°C se statico, 160 se ventilato. Imburrate e infarinate lo stampo.

Spezzettate il cioccolato, unite il burro fatto ammorbidire e tagliato a dadini, poi fondete entrambi a bagnomaria, mescolando spesso. Lasciate intiepidire. Separate gli albumi dai tuorli e mescolate questi ultimi con metà dello zucchero; aggiungete il composto tiepido di cioccolato e burro, non smettendo di girare.

Lavorate gli albumi con una frusta e, quando comincino a schiumare, versate a pioggia lo zucchero rimasto, continuando a montare fino a quando non appariranno lisci e sodi. Uniteli al composto precedente, alternandoli con l’amido di mais setacciato e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Versate nello stampo e infornate per 20-25 minuti: non prolungate troppo la cottura, la torta deve rimanere umida all’interno. Lasciatela raffreddare, trasferitela su un piatto di portata e spolverizzatela con zucchero a velo.

Ciambella glassata ai mandarini

per uno stampo a ciambella di 22-24 cm

200 g di yogurt intero

80 g di panna da montare

150 ml di olio di vinaccioli

60 g di succo di mandarino, la buccia di 2 mandarini

4 uova

mezza bacca di vaniglia

200 g di zucchero di canna grezzo

250 g di farina di grano tenero tipo 0

50 g di farina di mandorle

8 g di lievito

un cucchiaino di zenzero, un pizzico di sale

Per la glassa:

150 g di zucchero a velo

2 cucchiai di succo di mandarino

mezzo cucchiaio di acqua

Riscaldate il forno a 180°C se statico, 160 se ventilato. Imburrate e infarinate lo stampo.

Sbattete con una frusta in una ciotola gli ingredienti liquidi assieme alle bucce grattugiate dei mandarini e ai semi di vaniglia; aggiungete lo zucchero, sempre mescolando con energia.

Setacciate in un’altra ciotola le farine – di grano e di mandorle – con il lievito, lo zenzero e il sale, poi aggiungete il resto degli ingredienti. Unite i due composti, mescolando delicatamente con una frusta dal basso verso l’alto. Versate nello stampo, livellate la superficie e infornate per circa un’ora, fino a quando uno stecchino inserito all’interno non ne uscirà asciutto. Sfornate, lasciate intiepidire per 20 minuti e girate su un piatto di portata.

Quando la ciambella si sarà completamente raffreddata, preparate la glassa. Mescolate con una frusta lo zucchero a velo con il succo di mandarino, che avrete filtrato, e l’acqua – deve essere bollente – a filo, fino a quando non otterrete un composto liscio, senza grumi. Attenzione a non preparare una glassa troppo liquida, altrimenti scivolerà sulla torta. Una volta pronta, versatela subito sulla superficie e lasciate rapprendere.

Crostata frangipane (foto in apertura)

per una tortiera di 26-28 cm

Per la frolla:

125 g di burro

125 g di zucchero

un pizzico di sale

un uovo (50 g)

240 g di farina di farro tipo 0

5 g di lievito

Per la farcitura:

una pera williams

90 g di burro

90 g di zucchero di canna chiaro

150 g di farina di mandorle

40 g di olio extravergine di oliva

35 g di olio di semi di vinaccioli

2 uova

50 g di farina di farro tipo 0

100 g di cioccolato fondente

Per prima cosa preparate la frolla. In una planetaria mescolate il burro, fatto ammorbidire a temperatura ambiente, lo zucchero e il sale; aggiungete l’uovo e incorporatelo all’impasto. Versate la farina e il lievito setacciati, mescolando per il tempo necessario a ottenere un composto omogeneo.

Appiattite la frolla a tre centimetri circa, copritela con pellicola e fatela riposare in frigorifero per almeno tre ore. Quando sarà pronta, stendetela a uno spessore di quattro millimetri, poi foderate la tortiera imburrata e infarinata: la crostata dovrà avere un bordo alto circa cinque centimetri. Bucherellate la base con una forchetta e rimettetela in frigorifero.

Per il ripieno, sbucciate la pera, pulitela e tagliatela a pezzetti spessi due centimetri. Scaldate bene una padella antiaderente e fatevi fondere 15 grammi di burro; versate i tocchetti di pera e spadellateli. Aggiungete 15 grammi di zucchero e lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando i dadini di frutta non saranno morbidi ma ancora sodi. Tenete da parte.

Montate il burro e lo zucchero rimasti fino a ottenere un composto aerato e soffice. Unite la farina di mandorle. Mescolate i due oli e versateli a filo continuando a rimestare, poi incorporate le uova, una alla volta. Setacciate la farina di farro e mescolatela delicatamente agli altri ingredienti; aggiungete infine i dadini di pera e il cioccolato ridotto in pezzetti, amalgamando il tutto con un cucchiaio di legno.

Versate il composto sul fondo di frolla e cuocete in forno riscaldato a 170°C se statico, 160 se ventilato, fino a quando la torta non risulterà dorata (occorreranno 35 minuti circa).

Foto di Barbara Torresan

Le stagioni della pasticceria

200 ricette dolci e salate

Pagine: 288

Prezzo di copertina: 19,90 €

Prezzo online: 18,91 €

Prezzo soci Slow Food: 15,92 €