Si avvicina la Pasqua. Come ogni anno, ci si ritroverà con amici e parenti, tutti intorno a una tavola imbandita ricca di prelibatezze. Su e giù per lo stivale non si contano le tradizioni gastronomiche e i piatti tipici legati a questa ricorrenza. E se a questo giro le vere protagoniste fossero le verdure di primavera? Ecco tante idee gustose e colorate, senza carne o pesce, che – siamo sicuri – piaceranno a tutti.

Tra asparagi ed erbette, i banchi del mercato in questo periodo hanno tanto da offrire. Non possono poi mancare le uova, simbolo di rinascita. E che festa sarebbe senza una torta salata ad aprire il pasto?

Tutte le ricette sono tratte dal nuovo libro di Myriam Sabolla La stagione vegetale. Non resta che augurarvi una felice Pasqua e buon appetito.

Crostata di carote e ricotta

PER 6 PERSONE

  • 4 etti di pasta sfoglia
  • 4 etti e mezzo di carote colorate
  • uno spicchio di aglio, un mazzetto di erba cipollina
  • 2 etti e mezzo di ricotta, 125 g di robiola
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale, pepe

Lavate e pelate le carote, quindi tagliatele a metà e in quattro parti nel senso della lunghezza. Conditele in una ciotola con l’olio, sale e pepe, poi disponetele su una teglia ricoperta di carta forno e cuocetele a 200 °C in forno ventilato per 20 minuti.

Nel frattempo rivestite uno stampo rettangolare di carta forno e stendete la pasta sfoglia. Praticate dei forellini sul fondo con i rebbi di una forchetta ed effettuate una precottura a 200 °C per 12 minuti. Tenete da parte.

Sbucciate l’aglio e frullatelo con la ricotta e la robiola fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Spalmate questa crema sulla pasta sfoglia e coprite con le carote. Cuocete fino a quando non risulteranno facilmente infilzabili con la punta di un coltello e il formaggio apparirà leggermente colorito (una ventina di minuti circa). Servite con una spolverata di erba cipollina.

TEMPO DI ESECUZIONE

45 minuti

Foto di Andrea Di Lorenzo
Risotto alle ortiche

PER 4 PERSONE

  • 280 g di riso arborio
  • 6 etti di ortiche
  • un etto e mezzo di cipollotti
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • un litro e mezzo di brodo vegetale
  • un etto e mezzo di formaggio primo sale, 60 g di parmigiano reggiano
  • 60 g di burro
  • sale, pepe

Tostate il riso a secco in un tegame, mescolando per non farlo attaccare. Sfumate con il vino e, non appena questo sarà quasi del tutto evaporato, versate un paio di mestoli di brodo caldo. Continuate a cuocere, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, senza mescolare troppo, per circa 16 minuti.

Nel frattempo frullate le ortiche con un paio di cucchiai di brodo e tagliate il primo sale a tocchetti lunghi circa un centimetro.

Una volta che il riso è quasi cotto, inserite la crema di ortica e lasciate sul fuoco per altri due minuti. Salate e pepate. Spegnete la fiamma e mantecate con il burro e il parmigiano grattugiato. Servite con una spolverata di pepe e i tocchetti di primo sale.

TEMPO DI ESECUZIONE

40 minuti

Frittata di erbette

PER 4 PERSONE

• 8 uova
• 4 etti e mezzo di bietole
• 2 cucchiai di latte
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• sale, pepe

Lavate le bietole, rimuovete le coste centrali e tenetele per altre ricette. Cuocete le foglie a vapore per due minuti. Scolatele, strizzatele, tagliatele a pezzi grossolani e mettetele da parte.

Sbattete le uova con il latte, sale e pepe. Scaldate l’olio in una padella che possa andare in forno e aggiungete le bietole. Cuocete per qualche minuto e unite il mix di uova e latte.

Sbucciate e tritate i cipollotti. Lavate le ortiche in acqua fredda, usando i guanti. Portate a bollore una pentola di acqua, salate, tuffatevi le ortiche e lessatele per una decina di minuti. Scolatele e trasferitele in acqua ghiacciata. Tenete da parte.

Continuate la cottura a fuoco medio fino a quando i bordi non diventino scuri e le uova comincino a essere semisolide. A questo punto spostate in forno sotto il grill alla massima temperatura per un paio di minuti. Prelevate e servite subito.

TEMPO DI ESECUZIONE

mezz’ora

Asparagi con nocciole e timo (foto in apertura)

PER 4 PERSONE

  • 3 etti di asparagi
  • un mazzetto di timo
  • 70 g di nocciole sgusciate e pelate
  • mezz’etto di burro
  • sale, pepe

Mondate gli asparagi, eliminando la parte legnosa in fondo, lavateli e asciugateli. Tritate le nocciole grossolanamente al coltello. Sciacquate e asciugate il timo, poi sfogliatelo.

Scaldate il burro in una pentola antiaderente. Aggiungete le nocciole, le foglie di timo e, dopo cinque minuti, gli asparagi; fateli rosolare da tutti i lati e continuate la cottura, rigirandoli spesso. Spegnete la fiamma dopo circa otto minuti. Aggiustate di sale e pepe, e servite subito.

TEMPO DI ESECUZIONE

20 minuti

La stagione vegetale

Collana: Slowbook

Pagine: 288

Prezzo di copertina: 29,00 €

Prezzo online: 27,55 €

Prezzo soci Slow Food: 23,20 €