Sua maestà il brodetto, simbolo della Costa dei Trabocchi
Estate per molti vuol dire mare, da vivere e da mangiare. Per questo oggi parliamo di una preparazione molto amata che accomuna – con diverse…
Estate per molti vuol dire mare, da vivere e da mangiare. Per questo oggi parliamo di una preparazione molto amata che accomuna – con diverse…
Da due settimane vi teniamo con il fiato sospeso per la “caduta” dei ramassin, le piccole susine violacee piemontesi (anche Presidio Slow Food in Valle…
La scorsa settimana vi abbiamo salutato con l’attesa per una scorpacciata di ramassin – le piccole susine ovoidali e violacee che per due settimane a…
Oggi molti che sono soliti fare i loro acquisti al mercato contadino o nei sempre più frequenti banchi dei produttori locali nei mercati rionali, in…
Concedeteci un piccolo brindisi per questa rubrica. Le numeriamo tutte da quando abbiamo iniziato a occupare questo spazio in penultima pagina e siamo arrivati alla…
Come presagimmo a maggio, quando sembrava non voler più smettere di piovere e l’alluvione in Romagna colpì il grosso delle coltivazioni, oggi al mercato faticherete…
Dopo un paio di settimane di rubrica dedicata a eventi (sia atmosferici, purtroppo, sia rassegne gastronomiche, con gioia) torniamo oggi a fare il punto sui…
Oggi ci sentiamo in dovere, e lo facciamo con estremo piacere, di tornare alla Romagna. Ora che si sono spenti i riflettori mediatici restano i…
Dal 10 giugno al 1 ottobre, sei appuntamenti per parlare e leggere di cibo in uno dei luoghi più iconici della cultura italiana. Autori, editori,…
La scorsa settimana scrivevamo di un’Italia con climi diversi tra Nord e Sud, con un meridione in ritardo e un settentrione in anticipo, mentre oggi…