Si avvicina il Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, che animerà Torino da giovedì 18 a lunedì 22 maggio. Anche in questa edizione torna Gastronomica, il programma di incontri dedicati a chi ama la letteratura quanto la cucina.
In quei giorni vi terremo compagnia con una serie di appuntamenti tematici pensati per mettere in dialogo le principali voci dell’editoria di settore, sempre a partire dai libri. Siete pronti a scoprire quello che abbiamo in serbo?
Venerdì 19 maggio
Ore 16.00 – Bosco degli scrittori, Oval
Silvia Moroni
Autrice di Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il green con Nicolas Lozito
Mangi sostenibile? Conosci la crisi climatica o che cosa comporta la perdita della biodiversità? Se la risposta è forse, ma non ne sono sicuro, oppure no, non ci ho mai pensato, allora c’è bisogno di parlare sostenibile.
Ore 17.15 – Caffè Letterario, Oval
Il gusto di cambiare La transizione ecologica come via per la sostenibilità
Con Carlo Petrini, Gaël Giraud e Stefano Arduini, autori de Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la sostenibilità
Modera Massimo Giannini
Un confronto faccia a faccia con due personaggi chiave della nostra contemporaneità, capaci di combinarsi in modo sorprendente nel disegnare un futuro nuovo e alla portata di tutti.
Ore 18.15 – Caffè Letterario, Oval
La vita di Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore
Con Salvatore Giannella
Modera Mario Calabresi
La biografia del padre della Nutella e di una delle aziende più importanti e amate al mondo. Un ritratto entusiasmante di uno dei più grandi imprenditori italiani che emerge dalle voci di decine di persone che hanno vissuto al suo fianco.
Sabato 20 maggio
Ore 11.00 – Sala Oro, Oval
Oscar Farinetti e Mauro Corona
Autori di È nata prima la gallina… forse e Le cinque porte
Modera Bianca Berlinguer
Un trio di grande successo in tv, capace di attraversare qualsiasi argomento con sagacia, competenza e ironia. Gli ultimi libri dei due autori sono la chiave per ragionare sul mondo, sulla natura che ci circonda, sulla fiducia nel prossimo e in quella per il futuro.
Ore 11.30 – Caffè Letterario, Oval
Il mondo del caffè
Con Emanuele Dughera, Antonio Malvasi e Ivano Porpora
Il caffè è un mondo vastissimo: unisce le persone, evolve continuamente il gusto, problematiche di sostenibilità sociale, economica ed ecologica. Si può riscrivere la storia dei nostri costumi tenendo conto di tutti questi fattori?
Ore 12.45 – Caffè Letterario, Oval
Master di cucina
Con Allan Bay e Antonio Colasanto
L’autore, nella sua nuova collana “Master di cucina”, ci spiega come non sbagliare, come ottenere risultati perfetti per ogni tipo di ricetta, cottura, trattamento della materia prima.
Ore 15.00 – Caffè Letterario, Oval
Ode alla sostenibilità
Con Barbara Bernardini e Silvia Moroni
Dall’orto al mondo, dal piatto al mondo, dal mio vestito al mondo, dalle abitudini al mondo. Le due autrici, con approccio diverso ma egualmente incisivo, ci raccontano come la nostra vita possa influenzare l’intero pianeta.
Ore 16.00 – Caffè Letterario, Oval
Cibo ed emozioni
Con Giulia Biondi e Sofia Fabiani
Cucinare è sempre, in fondo, una reazione sentimentale, si cucina per tanti motivi, per amore, per dimenticare qualcuno, per farsi dei nuovi amici e a volte anche solo per semplice spirito di sopravvivenza, da soli o in compagnia.
Ore 17.15 – Caffè Letterario, Oval
Un mondo di cibo
Con Monica Caramma, Fabio Ciconte, Francesca Grazioli e Raoul Tiraboschi
Produrre, distribuire, trasformare e consumare il cibo sono attività che regolano gran parte delle attività umane sulla Terra. Cosa ci ha portato sin qui e cosa possiamo fare per stare meglio?
Domenica 21 maggio
Ore 12.45 – Caffè Lettarario, Oval
Tavole autentiche
Con Francesca Romana Barberini, Andrea Coppola e Francesca Mastrovito
Il mondo della ristorazione in Italia sembra aver riscoperto l’autenticità delle cucine regionali e dei luoghi in cui i piatti si sono preservati: parliamo di osterie e trattorie, animate da personaggi che custodiscono l’identità italiana.
Ore 13.45 -Caffè Letterario, Oval
A casa mia si fa così!
Con Natalia Cattelani e Luisa Messeri
Una delle maggiori influencer in Italia per il food ci spiega come è possibile riappropriarsi del gusto di cucinare con creatività portando in tavola piatti sani dal sapore tradizionale, con una particolare attenzione alla sostenibilità e al risparmio.
Ore 15.00 – Caffè Letterario, Oval
Non è vero che non c’è tempo
Con Stella Bellomo, Verdiana Ramina e Myriam Sabolla
«Non ho tempo». È tra le frasi che sentiamo pronunciare più spesso in questi decenni frenetici. Le autrici ci raccontano come scoprire che trovare i giusti momenti per cucinare è possibile, e anche piacevole.
Ore 16.00 – Caffè Letterario, Oval
A tutta pizza!
Con Luca Cesari, Fulvio Marino e Antonio Puzzi
Un grande mugnaio, esperto di lievitati; un autore che ha ripercorso tutta la storia della pizza e il curatore di uno dei manuali più completi di Slow Food ci raccontano la passione, i segreti e gli aneddoti dietro il cibo che ha conquistato il mondo.
Ore 17.15 – Caffè Letterario, Oval
Dolcezza portami via…
Con Rossana Bettini e Valentina Boccia
Che mondo sarebbe senza la pasticceria, il cioccolato e i dolci in generale? Le autrici ci raccontano i loro percorsi, i loro libri, ma soprattutto la loro passione.
Dal 18 al 22 maggio cercate la chiocciolina al Salone Internazionale del Libro. Venite a trovarci allo stand J69 nel padiglione 2. Vi aspettiamo!
